Roma, 16 giugno 2025 (Agenbio) – Un gruppo di ricercatori dell’ospedale clinico San Carlos di Madrid ha scoperto che la combinazione di cellule staminali del grasso corporeo con una molecola energizzante chiamata adenosina trifosfato stoppa l’alopecia androgenetica, tra i più comuni tipi di calvizie. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Stem Cell Research and Therapy.
A provocare la caduta dei capelli sia nelle donne sia negli uomini è la molecola diidrotestosterone (DHT) che, unendosi al cuoio capelluto, fa restringere il follicolo pilifero, ne rallenta la crescita, lo assottiglia e lo rende più fragile.
Questa condizione interessa l’80% degli uomini, con percentuali che vanno dal 30 al 50 per cento negli ultracinquantenni, e il 40 per cento delle donne. Si tratta di un tipo di alopecia che negli uomini si manifesta nella zona frontale del cranio, mentre nelle donne è caratterizzata da uno sfoltimento dei capelli localizzato sulla sommità della testa. (Agenbio) Etr 09.00