La cisteina migliora la salute intestinale

Roma, 13 ottobre 2025 (Agenbio) – Una dieta ricca di cisteina aiuta le cellule staminali a rigenerare il rivestimento intestinale, portando a un ringiovanimento dell’intestino tenue. È quanto emerge dallo studio, pubblicato su Nature, degli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, guidato da Omer Yilmaz e Fangtao Chi. “Non è una molecola sintetica – afferma Yilmaz – ma un composto alimentare naturale. Sappiamo poco su come i singoli nutrienti agiscano sulle cellule e sulla funzionalità dei tessuti. Il nostro lavoro identifica per la prima volta un singolo nutriente capace di aiutare le cellule intestinali a rigenerarsi”. Si è mostrato come la cisteina inneschi una catena di eventi che porta all’attivazione di una popolazione di cellule immunitarie chiamate T CD8. Quando le cellule della mucosa intestinale assorbono la cisteina dal cibo digerito, la convertono in CoA, un cofattore che viene rilasciato nella mucosa intestinale. Le cellule T CD8 assorbono il CoA, che le stimola a proliferare e a produrre una citochina chiamata IL-22, un fattore importante nella regolazione della rigenerazione delle cellule staminali intestinali. “Abbiamo scoperto – afferma Yilmaz – che la stimolazione dei linfociti T CD8 si verifica principalmente nell’intestino tenue, il che può essere legato al fatto che la maggior parte delle proteine viene assorbita dall’intestino tenue. Cercheremo di capire se la cisteina può contribuire alla rigenerazione di altri tessuti e altri tipi di cellule staminali – conclude Yilmaz -. Speriamo di comprendere nuovi meccanismi attraverso i quali questi amminoacidi regolano il destino cellulare e la salute intestinale nell’intestino tenue e nel colon”. (Agenbio) Mmo 14:00