Roma, 10 settembre 2025 (Agenbio) – Un comune spray nasale usato contro le allergie potrebbe ridurre significativamente il rischio di infezioni respiratorie, incluso il Covid-19. È quanto emerge da una sperimentazione condotta dal Saarland University Hospital di Homburg, in Germania, pubblicata su JAMA Internal Medicine. I ricercatori hanno testato l’antistaminico azelastina, somministrato in spray nasale, su 450 volontari: metà ha assunto il farmaco tre volte al giorno per due mesi, l’altra metà un placebo. I risultati mostrano che il gruppo trattato ha registrato una riduzione di circa il 70% dei casi di infezione da Sars-CoV-2, oltre a una minore incidenza di raffreddori da rhinovirus. Gli esperti sottolineano che, pur restando centrali vaccini e immunità diffusa, il Covid continua a pesare sulla salute pubblica. Lo spray, grazie alla sua sicurezza consolidata, disponibilità senza ricetta e semplicità d’uso, potrebbe diventare uno strumento di prevenzione in contesti ad alto rischio come raduni e viaggi. (Agenbio) Des 14.00