Roma, 17 ottobre 2025 (Agenbio) – Sono numerose le persone che soffrono di dolore cronico negli Stati Uniti, un disturbo invalidante con il quale convivono ogni giorno. C’è una notizia che potrebbe portare loro un po’di conforto e porta la firma dei ricercatori dell’Università della Pennsylvania i quali hanno individuato il circuito chiave del cervello che regola gli stati di dolore persistente. Il team di studiosi ha scoperto che un gruppo di neuroni YR1 situati in una parte del nucleo encefalico integrano gli stimoli sensoriali legati al dolore, alla fame, alla sete e alla paura. Quando il cervello inizia a capire che c’è un bisogno più urgente nell’organismo (fame, sete…) i neuroni attenuano il segnale del dolore per dare priorità allo stimolo prioritario. In definitiva, esistono circuiti cerebrali che permettono di ridurre l’attività dei neuroni che trasmettono il dolore. (Agenbio) Ala 12:00