Allergie e intolleranze alimentari: verità, falsi miti e diagnostica evidence-based- Corso Ecm dell’OBToU dal 24 settembre al 31 dicembre

Breath Test, esami del sangue, Isac test, Alex test, ma anche Biorisonanza, Iridologia, Analisi del capello: un po’ per moda, un po’ sull’onda di campagne pubblicitarie, stanno sempre più proliferando i test per diagnosticare allergie e intolleranze alimentari.

A fare chiarezza in questo scenario variegato e a volte fantasioso, non scevro da interessi puramente commerciali – che poco o nulla hanno a che fare con la salute e con le evidenze scientifiche – c’è il nuovo corso organizzato dall’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria.

Sette moduli, che spaziano dalle definizioni di intolleranze alla basi delle allergie per poi parlare dei test diagnostici attendibili vs test non validati, passando per le implicazioni nutrizionali fino al contrasto alla disinformazione: un vero e proprio tour a 360 gradi su questi importanti aspetti che possono rendere davvero complessa la vita di persone a cui vengono riscontati.

Il corso, che dura dal 24 settembre fino al 31 dicembre, è Fad e Asincrono ed è accreditato Ecm, vede come Responsabile Scientifico e Tutor la dottoressa Maria Sole Facioni, mentre il Comitato Scientifico è composto anche dal professor Renato Fani (presidente dell’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria) e dal dottor Vincenzo Longo.

Per scaricare il programma clicca qui.

Per maggiori informazioni clicca qui.