Roma, 6 agosto 2025 (Agenbio) – Ogni giorno, senza accorgercene, inaliamo fino a 68.000 microplastiche nell’aria delle nostre case e auto. Lo rivela uno studio dell’Università di Tolosa pubblicato su Plos One, che mostra come queste particelle, spesso invisibili, siano cento volte più presenti rispetto a quanto si pensasse finora. I ricercatori, usando una tecnica avanzata (la spettroscopia Raman), hanno analizzato l’aria in abitazioni e automobili in condizioni reali. Il 94% delle particelle rilevate aveva dimensioni inferiori a 10 micrometri: abbastanza piccole da raggiungere i polmoni profondi. Secondo gli scienziati, queste microplastiche possono rilasciare sostanze tossiche, entrare nel flusso sanguigno e avere effetti ancora poco conosciuti sulla salute. L’aria indoor, spiegano, è una delle principali vie di esposizione, ma spesso trascurata. Viviamo circondati da plastica e, ora, sappiamo pure che la respiriamo ogni giorno. Anche nei luoghi che consideriamo più sicuri. (Agenbio) Des 12.00