L’efficienza delle piante nella lotta al cambiamento climatico

Roma, 5 agosto 2025 (Agenbio) – Per contrastare il cambiamento climatico è cruciale capire non solo quanta CO2 atmosferica assorbono le piante con la fotosintesi, ma anche quanta ne riescono a trattenere o trasformare in carbonio organico. Uno studio internazionale, a cui ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha utilizzato dati globali da torri di flusso “eddy covariance”, strumenti che monitorano lo scambio di carbonio tra la Terra e l’atmosfera, per creare il più ampio database sull’efficienza d’uso del carbonio (Carbon Use Efficiency- CUE) nella vegetazione. La CUE rappresenta il rapporto tra quanto carbonio viene assorbito e quanto non viene riemesso perché trasformato e trattenuto sotto forma di carbonio organico, ossia biomassa, zuccheri, e altre molecole stabili, invece di essere rilasciata di nuovo in atmosfera. (Agenbio) Psa 10.00