Roma, 24 novembre 2025 (Agenbio) – Il Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research ha scoperto un codice genetico che determina come le cellule si differenziano nei vari tessuti del corpo. La ricerca, pubblicata su Molecular Cell e guidata da Dirk Schubeler, rivela che i fattori di trascrizione non si basano solo sulla sequenza del DNA, ma anche sulla struttura della cromatina e sull’interazione con proteine partner, aprendo così a nuove prospettive per la medicina rigenerativa. Utilizzando cellule staminali, gli scienziati hanno analizzato due fattori di trascrizione simili, ma con funzioni distinte: NGN2, induce la formazione dei neuroni e MyoD1 guida la specializzazione delle cellule muscolari. Attivandoli separatamente, si è visto come si legano al DNA e controllano l’espressione dei geni. Piccole differenze nella sequenza del DNA o nella disponibilità di cofattori si sono dimostrate decisive per determinare il destino cellulare. Il team ha addestrato un modello di intelligenza artificiale per riconoscere i modelli di legame di questi fattori, identificando una “grammatica del DNA” che predice dove e come le proteine regolatrici si legano nei diversi tipi di cellule. Si è così potuto spiegare come proteine strettamente correlate inneschino percorsi di sviluppo differenti. Comprendere questo linguaggio molecolare aiuterà a prevedere e orientare la differenziazione cellulare, con applicazioni nella riprogrammazione dei tessuti e nello studio delle malattie genetiche. (Agenbio) Mmo 9:00




