Roma, 14 novembre 2025 (Agenbio) – Un gruppo di ricercatori del Cnr, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, delle Università di Firenze e Bologna e del National biodiversity future center, coordinati dal Laboratorio di Modellistica Forestale del Cnr-Isafom di Perugia, ha realizzato uno studio innovativo denominato “Monitoring forest attributes, C-fluxes, and C-stocks using the process-based model 3D-CMCC-FEM at the national level”. La ricerca presenta, per la prima volta, l’applicazione su scala nazionale del modello 3D-CMCC-FEM, che è stato utilizzato per stimare e monitorare la struttura, la biomassa, la produttività e i flussi di carbonio dei boschi italiani, offrendo una nuova prospettiva sulla modellistica forestale come strumento operativo di monitoraggio oltre che di previsione. (Agenbio) Psa 13:30




