Individuato un farmaco efficace contro il tumore gastrico

Roma, 6 ottobre 2025 (Agenbio) – Una delle terapie a bersaglio molecolare più utilizzate in ambito oncologico si è rivelata efficace anche in casi di tumore gastrico. I farmaci anti-Egfr, che mirano a disattivare questo recettore, hanno rallentato la progressione della malattia in 2 gruppi di pazienti, circa il 10-15% di tutti i pazienti con tumore gastrico. A individuarli è stato un team di ricercatori dell’IRCCS di Candiolo (TO), guidato da Silvia Giordano, direttrice del laboratorio di Biologia molecolare del cancro dell’istituto. “Il tumore dello stomaco è una delle principali cause di morte per cancro al mondo – spiega Cristina Migliore, responsabile del lavoro -. Uno dei bersagli molecolari studiati nel tumore gastrico è la proteina Egfr, contro la quale sono stati sviluppati diversi farmaci con esiti deludenti”. In uno studio pubblicato su Cancer Research, i ricercatori hanno individuato un gruppo di pazienti i cui tumori producono in grandi quantità due molecole, chiamate Areg ed Ereg, che attivano Egfr. In presenza di questi alti livelli, i farmaci anti-Egfr si sono dimostrati capaci di rallentare la crescita del tumore. I dati sperimentali sono stati confermati con uno studio clinico. “Queste scoperte offrono una nuova speranza terapeutica a circa il 10-15% di pazienti affetti da carcinoma gastrico che finora non avevano alternative efficaci. Grazie alla selezione mirata dei pazienti, sarà possibile offrire trattamenti più efficaci, meno tossici e più personalizzati. Il prossimo step avviare studi clinici dedicati per validare queste evidenze e renderle disponibili ai pazienti”, afferma Giordano. (Agenbio) Mmo 11:00