Facebook Instagram TikTok Youtube
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Cerca
Facebook Instagram TikTok Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Home Agenbio Il biologo ambientale, figura chiave per la tutela della biodiversità: in Toscana...

Il biologo ambientale, figura chiave per la tutela della biodiversità: in Toscana l’evento Fnob

4 Ottobre 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Elvira Tarsitano, Giuseppe Vitale, Antonietta Foggiano, Marco Giampaoli, Carla Cimmino

    Roma, 4 ottobre 2025 (Agenbio) – La figura del biologo ambientale è destinata a crescere e ad avere un ruolo di fondamentale importanza in una società che punta a migliorare la qualità di vita dei suoi cittadini e a porre rimedio ai danni perpetrati dall’uomo. La natura violata e violentata chiede aiuto e la biologia, la scienza che tutela la vita, è chiamata a fare la sua parte. Così la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, e il suo presidente Vincenzo D’Anna, ha promosso l’evento – insieme con Ordine Biologi Toscana e Umbria e Coordinamento Nazionale Biologi Ambientali – dal titolo “Citizen Science a tutela della biodiversità” in corso a Porto Santo Stefano. A fare gli onori di casa Marco Giampaoli tesoriere della Fnob e consigliere dell’Ordine dei Biologi Toscana e Umbria. Che ha introdotto la prolusione di Carla Cimmino segretaria Fnob e responsabile della Formazione Fnob. La Cimmino sottolineando l’importanza della biologia “scienza del terzo millennio” nell’economia mondiale che punta alla difesa dell’ambiente ha introdotto la figura del biologo ambientale e di comunità “a servizio di una società che cerca una migliore qualità di vita e un ambiente che rispetti la natura e gli esseri viventi: “La Fnob – ha detto la Cimmino -, si impegna a creare un dialogo con le Istituzioni, le Università e il territorio così da creare un ‘ecosistema’ professionale in grado di rispondere alle esigenze della modernità. In tal senso si inserisce la figura del biologo altamente specializzato, pronto alle sfide del terzo millennio”. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi e, in prima linea, il suo presidente Vincenzo D’Anna stanno lavorando proprio per l’alta specializzazione e la formazione del biologo, figura professionale in continua evoluzione. In questo ambito si inserisce la lectio magistralis “Green space projects to protect biodiversity” di Elvira Tarsitano, responsabile eventi FNOB che ha parlato della “landsenses Ecology”, un approccio innovativo e interdisciplinare per affrontare le future sfide ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile. I biologi impegnati in questo campo possono infatti svolgere un ruolo fondamentale nella creazione di ambienti sostenibili e armoniosi tra natura e umanità. Se la biologia è la scienza del terzo millennio, come ha più volte ricordato la segretaria della Fnob Carla Cimmino, il biologo che si occupa di ambiente è in grado di percepire le esigenze delle comunità: figura chiave per creare ambienti sostenibili, progettare spazi verdi, edifici e infrastrutture che siano in armonia con l’ambiente naturale e promuovano la biodiversità. Un altro punto nevralgico è la partecipazione pubblica. Eventi come questo, hanno motivo di esistere quando vengono coinvolte le comunità locali. Non a caso la kermesse culmina con la visita all’isola di Giannutri, la più meridionale dell’arcipelago toscano, in programma domani. La sessione pomeridiana si è articolata in più momenti a cominciare dalla tavola rotonda moderata da Marco Giampaoli e Daniela Arduini presidente Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo dal titolo “Tutela della biodiversità: il ruolo del biologo”. A seguire le relazioni degli esperti in tema ambientale. La prima dal titolo “Prospettive del biologo ambientale nella tutela della biodiversità” di Teresa Verde, Coordinatrice CNBA, poi è seguita la relazione di Roberto Carlucci, ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro “La Citizen science per la tutela della biodiversità”. E ancora la relazione di Laura Cutini, consigliera del Parco Regionale della Maremma dal titolo “I parchi per la tutela della biodiversità”. Infine Marco Giampaoli sul tema “Educazione ambientale ed alimentare”. (Agenbio)

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIss: 718 in Italia i casi di West Nile virus confermati da inizio anno
      Articolo successivoVIDEO – Il Biologo nella Medicina del Futuro: Diagnostica, Prevenzione e Personalizzazione delle Cure
      Matilde Andolfo

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Oceani bollenti: in pericolo i microrganismi che ci regalano ossigeno

      “Finanziamenti Europei e Europrogettazione” – Corso FAD Specialistico il 28 Ottobre / 06-11-25 Novembre 2025 (II AVVISO)

      III Edizione Sustainability Manager per la Transizione Ecologica – Master di I livello dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope

      APP FNOB


      Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi: codice fiscale 80069130583
      Responsabile sito internet www.fnob.it: Vincenzo D'Anna
      Facebook Instagram TikTok Youtube
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      Copyright © 2023 Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, All Rights Reserved.
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      ALTRI ARTICOLI

      Oceani bollenti: in pericolo i microrganismi che ci regalano ossigeno

      7 Ottobre 2025