Roma, 19 settembre 2025 (Agenbio) – Nell’ultimo venerdì di settembre si terrà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un appuntamento che trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. L’Italia si conferma cuore pulsante dell’iniziativa grazie al progetto NET – scieNcE Together 2024-2025, portando la scienza e i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico. Filo conduttore tra le edizioni 2024 e 2025 è Maria Skodowska Curie, scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna insignita di due premi Nobel. “Dopo il successo dell’edizione 2024, quest’anno il calendario sarà ancora più ricco, con incontri ed eventi in circa 30 città e collegamenti con l’estero, in Polonia, Svezia e Francia – spiega Claudia Ceccarelli, Responsabile delle attività di divulgazione e comunicazione per il Cnr-Artov e project manager del progetto europeo NET -. Apriremo le porte di alcune sedi dei nostri enti di ricerca, per mostrare dove nasce la scienza, ma non solo. Nella Capitale si terrà il più grande appuntamento a livello europeo, un vero e proprio villaggio della scienza per connettere ricercatori e cittadini”. Il 26 e 27 settembre, a Roma, ci sarà l’apertura del NET Village, presso la Città dell’Altra Economia. Nel “villaggio della scienza”, allestito nel cuore della città, i visitatori non saranno semplici spettatori, ma protagonisti. Un’occasione unica per incontrare ricercatrici e ricercatori, dialogare con loro e partecipare a laboratori interattivi e talk, scoprendo in modo informale e coinvolgente il lavoro che migliaia di scienziati svolgono quotidianamente per il progresso di tutti. (Agenbio) Mmo 11.00