Rientro a scuola: consigli su alimentazione, ritmo e certificazioni

Roma, 10 settembre 2025 (Agenbio) – Il ritorno in classe è un passaggio delicato che coinvolge bambini, ragazzi e famiglie sotto il profilo emotivo, sociale e organizzativo. Gli esperti del Bambino Gesù raccomandano un approccio graduale: rientrare dalle vacanze qualche giorno prima, ripristinare progressivamente il ritmo sonno-veglia, favorire i contatti con i compagni e coinvolgere i più piccoli nei preparativi, come la scelta del materiale scolastico. In caso di cambio di ciclo, può essere d’aiuto visitare in anticipo la nuova scuola. Anche l’alimentazione è centrale: tre pasti principali e due spuntini ben distribuiti durante la giornata. Colazione completa, pranzo equilibrato e cena leggera, ricchi di vitamine, minerali e fitocomposti. Particolarmente utili legumi, verdure a foglia verde, agrumi, frutta secca, pesce azzurro, uova e cioccolato fondente, con l’accorgimento di abbinare il limone ai cibi ricchi di ferro per migliorarne l’assorbimento. Sul fronte burocratico, non sempre è necessario il certificato medico dopo cinque giorni di assenza: resta obbligatorio solo in presenza di sintomi specifici. Per lo sport servono visite con elettrocardiogramma, mentre farmaci ed esenzioni dalla mensa richiedono sempre certificazioni sanitarie. (Agenbio) Des 11.00