Roma, 5 settembre 2025 (Agenbio) – Dal 15 al 20 settembre, con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, prenderà il via la campagna per la diagnosi precoce dei tumori testa e collo. L’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica ETS, che anche quest’anno promuove la ‘Make sense campaign’, campagna di sensibilizzazione sui tumori testa-collo, neoplasie spesso sottovalutate ma che rappresentano il settimo tumore più diffuso in Europa mette in guardia sui sintomi spesso subdoli: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso. Se questi sintomi perdurano per più di tre settimane bisogna rivolgersi al medico. Oltre 140 centri diffusi su tutto il territorio italiano e uno in Albania apriranno le porte per offrire giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione. La difficoltà dei tumori del distretto testa-collo, che comprendono tutte le neoplasie originate in quest’area, esclusi occhi, cervello, orecchie ed esofago, è la diagnosi. I sintomi infatti si confondono facilmente con disturbi stagionali o trascurabili. Se anche uno solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori del testa-collo persiste per tre settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). (Agenbio) 13.00