Maltempo, Italia divisa in due: temporali al nord e afa al sud

Roma, 21 agosto 2025 (Agenbio) – L’Italia divisa in due a causa del maltempo. Un clima che sembra tropicale e sempre meno mediterraneo, con piogge “monsoniche”. Lorenzo Tredici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, sottolinea la stretta relazione tra riscaldamento globale e nubifragi: l’aumento della temperatura favorisce una maggiore evaporazione dei mari, quindi una maggiore disponibilità di vapore acqueo per le piogge. L’afa che persiste dal 7 agosto scorso a causa di un anticiclone e che ha portato in Italia massime fino a 40-42°C e minime record di 33°C ha provocato l’evaporazione dei nostri mari e caricato l’atmosfera di umidità e, con l’arrivo della prima perturbazione un po’ più importante, l’umidità si è trasformata in pioggia.
Nelle prossime ore sono attesi temporali al Nord e al Centro: in particolare le regioni più interessate dal maltempo dovrebbero essere quelle di Nord-Est e le tirreniche centrali; al Sud si prevede un ulteriore aumento delle temperature fino a sfiorare i 39°C, con picchi a Catania di 37°C, Barletta 36°C e Cagliari 35°C.
Giovedì 21. Al Nord: ancora temporali forti specie in Liguria e al Nord-Est. Al Centro: maltempo con temporali forti, soprattutto sul versante tirrenico. Al Sud: molto caldo e soleggiato salvo rovesci in Campania. Venerdì 22. Al Nord: instabile dal pomeriggio sul Triveneto. Al Centro: temporali sparsi, specie sugli Appennini delle Adriatiche. Al Sud: instabile tra Campania e Puglia con temporali, altrove caldo e poco nuvoloso. (Agenbio)