Roma, 1 agosto 2025 (Agenbio) – E’ entrato in vigore da ieri lo stop al rinnovo dei contratti dei medici cosiddetti ‘gettonisti’ che fanno capo a cooperative e vengono impiegati, spesso in larga misura, in ospedali e Pronto soccorso (Ps) per fare fronte alle carenze di personale. In pratica rimarranno validi soltanto quelli fino alla scadenza naturale. Il ricorso ai gettonisti è stato al centro di accese polemiche, anche per i compensi alti previsti per questi professionisti. Come previsto dal decreto 17 giugno 2024, “i medici non potranno più essere rinnovati i contratti dei medici gettonisti, ma i contratti già in essere proseguiranno fino alla loro naturale scadenza” – ha spiegato Pierino Di Silverio, segretario del sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed, sottolineando che “al momento, non risultano tuttavia situazioni di particolare criticità negli ospedali per il venir meno di questi professionisti, poiché la loro attività potrà continuare, in modo diversificato, fino alla scadenza dei contratti già esistenti”. Il problema imminente, avverte, “è invece quello delle ferie per il personale medico e sanitario: dal 31 luglio il vero rischio è che i medici ospedalieri non riescano ad andare i ferie a causa della carenza di personale”. Resta la difficoltà a reperire professionisti ma, al tempo stesso, il ricorso ai gettonisti sta calando. (Agenbio)