Roma, 25 novembre 2025 (Agenbio) – Un team di ricerca internazionale coordinato dall’Università di Stoccolma è riuscito a isolare e sequenziare molecole di Rna da tessuti di mummie di mammut conservate nel permafrost siberiano per circa 50 mila anni. Tra le molecole di Rna rilevate, come spiegano i ricercatori, alcune codificano per proteine con funzioni chiave nella contrazione muscolare e nella regolazione metabolica sotto stress. Tra le scoperte più entusiasmanti, inoltre, c’è quella sugli Rna che non codificano per le proteine, come i microRna. Oltre a dimostrare come le molecole di Rna possano sopravvivere molto più a lungo di quanto si pensasse in precedenza, questi nuovi risultati consentono di studiare quali geni sono attivati in diversi animali estinti. L’obiettivo è riuscire a condurre studi che combinino l’Rna antico con il Dna, le proteine e altre biomolecole conservate. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell. (Agenbio) Etr 14:00




