Batteriofagi realizzati con materiale genetico sintetico

Roma, 25 novembre (Agenbio) – Un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha messo a punto un metodo che permette di costruire e modificare i batteriofagi, virus che attaccano i batteri, impiegando materiale genetico completamente sintetico. La costruzione sintetica di micobatteriofagi e dei loro derivati amplia il repertorio fagico per lo sviluppo terapeutico e fornisce strumenti versatili per il progresso della genetica micobatterica e delle applicazioni cliniche basate sui fagi. L’obiettivo finale è modificarli per attaccare selettivamente batteri specifici, offrendo un nuovo approccio per combattere il crescente problema della resistenza antibatterica. Per la ricerca, il gruppo di scienziati ha ricostruito due fagi naturali che attaccano i micobatteri, che includono i patogeni responsabili di malattie come la tubercolosi e la lebbra, dimostrando di poter aggiungere e rimuovere geni con successo. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista PNAS. (Agenbio) Etr 10:00