Terapia genica: nuova luce per le malattie della vista

Una delle frontiere più promettenti della medicina moderna sta cambiando il destino delle malattie oculari ereditarie. Distrofie retiniche, degenerazione maculare e retinite pigmentosa non sono più sinonimo di cecità inevitabile: la terapia genica punta a correggere direttamente i difetti del DNA che le causano, restituendo alla vista ciò che la genetica aveva negato. Dal 2017, anno dell’approvazione del primo trattamento, il settore è in piena espansione: oltre 350 sperimentazioni nel mondo stanno studiando nuovi approcci su un organo naturalmente favorevole, l’occhio, che richiede dosi minime e offre un controllo preciso degli effetti. Finora sono stati identificati più di 250 geni associati a patologie della retina, offrendo un’enorme base di conoscenze per sviluppare cure sempre più personalizzate. La sfida ora è trasformare questa promessa scientifica in una nuova possibilità di recuperare la vista, per chi finora ha conosciuto solo il buio. (Agenbio) Emanuela Birra 13:00