Cuore: a rimetterlo a posto dopo un infarto ci pensa il cerotto smart

Roma, 18 novembre 2025 (Agenbio) – Un team di ingegneri del Massachusetts Institute of Technology ha messo a punto un cerotto programmabile che, rilasciando farmaci in sequenza, è in grado di rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto e dimezzare così le aree danneggiate. La somministrazione sequenziale di farmaci post-operatori offre risultati promettenti, ma è limitata dai metodi di rilascio. In questo studio, i ricercatori hanno sviluppato TIMED (intervento temporale con incapsulamento e rilascio di microparticelle), un dispositivo polimerico che consente il rilascio sequenziale programmato attraverso microparticelle spazialmente distribuite in una matrice idrogel resistente. TIMED ha dimostrato eccellenti prestazioni meccaniche e biocompatibilità per l’impianto a lungo termine e ha mantenuto una forte stabilità dopo la conservazione. Un regime di dosaggio sequenziale allineato con la risposta innata post-IM è stato convalidato per la prima volta in tessuti cardiaci derivati da hiPSC, dove ha migliorato la vitalità cellulare e la vascolarizzazione riducendo al contempo la deposizione di collagene. In vivo, la somministrazione tramite TIMED ha migliorato la sopravvivenza, ridotto i marcatori di lesione e le dimensioni dell’infarto, e aumentato la gittata cardiaca, superando il dosaggio endovenoso equivalente. Questo lavoro stabilisce una piattaforma polimerica cardiaca impiantabile, unica nel suo genere, con rilascio sequenziale modulare e fornisce un quadro per il dosaggio multiplo programmato in diverse applicazioni. (Agenbio) Etr 10:00