Diabete di tipo 2: scoperto perché in alcuni casi si può guarire

Roma, 4 novembre 2025 (Agenbio) – Una ricerca realizzata da un team di studiosi, coordinato dall’Unità operativa a direzione universitaria di Malattie metaboliche e diabetologia dell’Aoup di Pisa, ha identificato le caratteristiche che si associano al recupero della secrezione insulinica e i meccanismi molecolari coinvolti, studiando la funzione delle cellule che producono l’insulina. Lo studio, pubblicato su Science Advances, ha permesso di individuare farmaci, testati in vari modelli preclinici e che, agendo su alcuni specifici meccanismi infiammatori e metabolici, possono promuovere il benessere delle cellule beta, favorendo il loro recupero funzionale e ripristinando una loro adeguata capacità di produrre e secernere insulina. I ricercatori hanno esaminato se la disfunzione delle cellule β diabetiche (T2D) potesse essere ripristinata, tracciato i meccanismi molecolari sottostanti attraverso il sequenziamento dell’RNA ed estratto i trascrittomi per i bersagli farmacologici. La reattività al glucosio è migliorata nel 60 per cento dei preparati dopo 3 giorni di coltura in condizioni euglicemiche. Ciò è stato accompagnato da cambiamenti nell’espressione di oltre 400 geni coinvolti in vie funzionali o infiammatorie. (Agenbio) Etr 11:00