Roma, 22 ottobre 2025 (Agenbio) – Dopo poco più di quattro anni di ricerche, prende forma il Foglio geologico 121 Brescia alla scala 1:50.000, risultato della collaborazione tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Regione Lombardia, il Cnr-Igag, il Dipartimento “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano e il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. Il progetto CARG riparte dalla Lombardia con uno strumento all’avanguardia, che racconta 200 milioni di anni di storia geologica e offre dati cruciali per la pianificazione urbana e la gestione delle risorse naturali e dei rischi geologici. Grazie ai rilievi sul campo, è stato ricostruito un modello 3D del sottosuolo, fondamentale per lo studio delle georisorse, incluse le risorse idriche, e dei processi geologici potenzialmente pericolosi, come la sismicità locale. (Agenbio) Psa 12:00