Linfomi: sette pazienti su dieci possono guarire o vivere a lungo

Roma, 26 settembre 2025 (Agenbio) – Ogni anno in Italia si registrano circa 15.500 nuovi casi di linfoma, tumori che nascono dalle cellule del sistema immunitario. In occasione della Giornata mondiale del linfoma, gli esperti ricordano i grandi progressi compiuti: oggi il 70-75% dei pazienti può guarire o convivere a lungo con la malattia mantenendo una buona qualità di vita. “Circa il 35-40% di pazienti che fino a pochi anni fa non aveva alternative oggi guarisce grazie a terapie innovative come CAR-T e anticorpi bispecifici”, spiega Paolo Corradini, direttore di Ematologia all’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Anche le forme indolenti beneficiano di combinazioni chemio-free che evitano la tossicità della chemioterapia tradizionale, migliorando nettamente la vita quotidiana dei pazienti. L’Italia, con i primi programmi CAR-T avviati già nel 2017, è stata tra i Paesi pionieri in Europa. Resta però un nodo aperto: l’aumento dei casi, legato sia all’invecchiamento della popolazione sia a fattori ambientali. “Alcuni studi – avverte Corradini – collegano i linfomi all’uso di pesticidi e sostanze presenti nei prodotti industriali, dalle microplastiche ai conservanti”. La sfida dei prossimi anni sarà unire terapie sempre più efficaci a una maggiore prevenzione ambientale. (Agenbio) Des 11.00