Il lavoro dei biologi è sempre più prezioso per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela del pianeta. Lo ha detto oggi Vincenzo D’Anna presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi nel corso della giornata inaugurale della XII edizione di “Riscarti – l’arte del riciclo”, il festival che unisce ambiente, creatività e divulgazione scientifica in scena a Roma, presso La Vaccheria Eur. L’iniziativa è sostenuta anche dalla FNOB che quest’anno figura tra le partnership dell’evento: «La cooperazione con Riscarti è la prova che il lavoro dei biologi è sempre più prezioso per l’ecosostenibilità – ha dichiarato il presidente D’Anna -. La FNOB sta facendo grandissimi sforzi e sta ottenendo una riqualificazione per tutti i biologi che si occupano di ambiente, una categoria prima poco considerata». «Adesso i biologi possono accedere alla scuola di specializzazione in igiene ad indirizzo ambientale – ha aggiunto il presidente della FNOB -. Un passo in avanti per temi quali il risanamento e la bonifica dei luoghi”. Nella politica dell’One Health, che promuove il benessere di tutti gli esseri viventi non vi può essere salute senza un ambiente sano. Ragione per cui secondo l’approccio che riconosce una interconnessione tra salute umana, animale e ambientale bisogna lottare contro le principali insidie della vita moderna ovvero i rifiuti».
Sul tema è intervenuta Daniela Arduini, presidente OBLA sottolineando che: «Il coinvolgimento dei biologi nel festival dimostra quanto la nostra professione sia centrale nei percorsi di educazione ambientale e scientifica. Riscarti è uno spazio di confronto aperto tra competenze, arte e cittadini». «Promuovere la cultura della sostenibilità è oggi una responsabilità condivisa. Solo attraverso il dialogo con istituzioni, scuole e imprese possiamo costruire un futuro realmente circolare» – ha aggiunto Elvira Tarsitano, consigliera della FNOB.
La XII edizione di Riscarti proseguirà fino al 5 ottobre, proponendo talk scientifici, laboratori e installazioni per adulti, bambini e operatori del settore, con i biologi protagonisti per il bene del pianeta.