Roma, 12 settembre 2025 (Agenbio) – Il ministro degli affari esteri Antonio Tajani a Napoli esalta gli addetti scientifici, spaziali ed esperti agricoli nelle ambasciate e nelle rappresentanze all’estero come “strumento fondamentale della nostra politica estera”. Nel capoluogo partenopeo una tre giorni dedicata alla scienza con esperti, scienziati e docenti da tutto il mondo che hanno sottolineato l’importanza della scienza e della ricerca. Agritech, biotecnologie, intelligenza artificiale, sicurezza cibernetica, tecnologia quantistica e spazio: la conferenza ha riunito 62 addetti scientifici e spaziali ed esperti agricoli dislocati nelle ambasciate e rappresentanze all’estero, con i quali la Farnesina cura l’esecuzione di circa 60 accordi bilaterali in materia di cooperazione scientifica e tecnologica. Nella seconda giornata della Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli – promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con il coordinamento del Ministero dell’Università e della Ricerca -, si è svolta una visita al Center for Advanced Biomaterials for Health Care (Cabhc) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Napoli. Tra le innovazioni più significative sviluppate dal Centro, spiccano gli organ-on-chip, dispositivi microfluidici che simulano il funzionamento di organi umani. Questi modelli, realizzati a partire da cellule umane e assemblati grazie alle tecnologie di stampa 3D e microfluidica, permettono di riprodurre tessuti come pelle, polmoni, intestino, cervello e fegato, superando i limiti dei modelli animali (come la variabilità biologica) e offrendo quindi una piattaforma rivoluzionaria per lo studio delle patologie, la sperimentazione di farmaci e lo sviluppo di terapie personalizzate. Il Cabhc sta anche lavorando all’integrazione di questi modelli fisici con sistemi computazionali e algoritmi di intelligenza artificiale, per costruire digital twin dei pazienti: repliche virtuali capaci di simulare l’evoluzione delle malattie e la risposta individuale ai trattamenti. Tale integrazione rappresenta una svolta epocale nella medicina personalizzata. (Agenbio)