ISS, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino

Roma, 22 agosto 2025 (Agenbio) – In seguito ai gravi casi di intossicazione di botulino avvenuti in diverse zone d’Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha presentato un decalogo per riconoscere i cibi alterati prima del consumo, attraverso i nostri sensi. In primis, con l’udito occorre verificare se il sottovuoto del barattolo sia integro quando si preme il tappo attraverso il sistema del rumore “click clack”, se avvertito evidenzia che nel contenitore è entrata dell’aria e quindi non più adatto al consumo. Anche attraverso la vista si può intuire un’alterazione: se dal fondo del barattolo salgono delle bollicine vi è una produzione di gas che può portare a fuoriuscite di prodotto. Se in tutti questi casi sopraccitati e se all’apertura il contenuto appare con un colore o un odore alterato, il prodotto non deve essere né assaggiato né consumato. (Agenbio) Ala 11.00