Roma, 15 giugno 2025
E’ stata una giornata estremamente prolifica per le centinaia di biologi nutrizionisti che si sono ritrovati al Grand Hotel di Salerno a partecipare al convegno organizzato da Natale Gentile con il coordinamento scientifico di Annalisa Giordano e Vincenzo Cosimato promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi – FNOB – e Ordine Biologi Campania e Molise dal titolo “Nutrizione e Sport”. In Italia sono tredicimila i biologi nutrizionisti che si occupano di alimentazione e salute dei cittadini destinati ad avere un ruolo di primo piano nello sport come ha dichiarato il presidente della FNOB Vincenzo D’Anna. A tal riguardo la Federazione Nazionale dei Biologi (FNOB) e la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FGCI) stanno definendo un protocollo d’intesa per inserire la figura dei biologi nutrizionisti all’interno delle scuole calcio. Un’intesa che potrebbe estendersi al Coni dotata di una formidabile banca dati per lo sport in generale.
La giornata ha visto la partecipazione di molti esperti nel settore, l’accento è stato posto sulla giusta nutrizione e sulla dieta dello sportivo. Dopo i tanti messaggi sbagliati e fuorvianti degli anni scorsi: dai beveroni, ai cibi iper proteici, alla demonizzazione dei carboidrati. L’intervento di Natale Gentile organizzatore del convegno Nutrizione e Sport. Tra gli argomenti trattati: le strategie nutrizionali per migliorare la prestazione sportiva, il ruolo di macronutrienti e integratori, nonché l’impatto della dieta su infortuni, malattie e benessere generale.
Sulla corretta dieta è intervenuto Vincenzo Cosimato del coordinamento scientifico dell’evento che ha posto l’accento sul valore della dieta mediterranea e sull’impatto dei grassi “buoni” nella dieta dell’atleta come il burro di arachidi.
Nel convegno sono state presentate nuove tecnologie per il monitoraggio nutrizionale e l’uso della nutrigenomica per personalizzare le diete. L’evento ha riunito oltre i professionisti del settore anche atleti come Gigi Datome ex capitano della nazionale di basket oggi coordinatore delle attività del settore squadre nazionali maschili e il campione olimpico Luca Sito primatista dei 400 metri piani.