Nella giornata dedicata al mal di testa, la svolta degli anticorpi monoclonali

Roma, 16 maggio 2025 (Agenbio) – La Giornata Nazionale del Mal di Testa, che si celebra ogni anno il 18 maggio è dedicata alla sensibilizzazione sul problema del mal di testa, un disturbo molto diffuso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In particolare parliamo dell’emicrania: un dolore pulsante e intenso che colpisce, in genere, un solo lato della testa o la zona frontale. Un dolore che bersaglia in particolare le donne contro la quale la ricerca negli ultimi anni ha sviluppato terapie ad hoc.  La notizia è che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha semplificato l’uso degli anticorpi monoclonali anti-CGRP.  Semplificazione del trattamento con anti-CGRP: non è più obbligatorio interrompere il trattamento con farmaci anti-CGRP (come Emgality, Aimovig, Ajovy) dopo un anno di cura, consentendo una gestione più flessibile e personalizzata della terapia. La svolta è che i pazienti possono passare da un anticorpo monoclonale anti-CGRP ad un altro in caso di scarsa tollerabilità, offrendo una maggiore personalizzazione del trattamento. Inoltre è  consentita l’associazione della tossina botulinica con i farmaci anti-CGRP nel trattamento dell’emicrania cronica, con rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale. L’Agenzia del Farmaco ha introdotto una gestione più flessibile della terapia, consentendo ai medici di adattare il trattamento alle esigenze individuali dei pazienti. (Agenbio) 12.00