Gli anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”  

Roma, 12 dicembre 2024 (Agenbio) – Il colesterolo alto “cattivo” rappresenta un fattore importante nelle malattie cardiovascolari che, con 217mila decessi all’anno, sono la prima causa di morte in Italia. Oggi potrebbe esserci però una buona notizia per questo problema: gli anticorpi monoclonali. Infatti, secondo una ricerca italiana AT TARGET-IT coordinata da Pasquale Perrone Filardi e pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, intervenire su un paziente che ha avuto un infarto con trattamenti di anticorpi monoclonali abbasserebbe i livelli di colesterolo LDL (Low density lipoproteins) fino al 70%. Lo studio ha coinvolto 771 pazienti, trattati in 22 centri italiani, che hanno avuto un infarto. Nello specifico, il 68% di loro già al primo controllo ha raggiunto il livello di colesterolo raccomandato ottenendo così un risultato efficace e sicuro nella delicata fase post infarto. (Agenbio) Ala 12.00