• Ordine
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti interni
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Quote Annuali
    • Elenco Iscritti
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
Cerca
  • News
  • Accesso alla PEC
  • Amministrazione Trasparente
  • Agenzia AgOnb
  • FNOB Streaming
  • My BIO – AREA RISERVATA
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
  • Ordine
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti interni
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Quote Annuali
    • Elenco Iscritti
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
Home News Biologi, tra corsi di laurea e scuole di specializzazione: primi passi per...

Biologi, tra corsi di laurea e scuole di specializzazione: primi passi per la riforma. A palazzo Giustiniani la Commissione nazionale promossa dall’ONB

14 Settembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La Commissione riunita a Palazzo Giustiniani

    Biologi, tra corsi di laurea e scuole di specializzazione: primi passi per la riforma. Mercoledì 12 settembre 2018, a Palazzo Giustiniani (sede del Senato della Repubblica), si è riunita la Commissione nazionale composta da esponenti del mondo universitario e dell’Ordine dei Biologi.
    Promossa dal presidente dei Biologi, sen. Vincenzo D’Anna, tale Commissione è stata costituita per definire un’ipotesi di revisione degli attuali percorsi formativi per l’accesso alla professione del Biologo con le relative proposte legate anche ai corsi pre e post laurea.
    Alla riunione hanno preso parte, per il mondo universitario: il prof. Giuseppe Novelli, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata; il prof. Andrea Lenzi, presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita e il prof. Francesco Lacquaniti, consigliere del CUN (con loro anche numerosi docenti in rappresentanza dei corsi di laurea di area biologica e biotecnologica).
    Per l’ONB erano presenti al tavolo: il dott. Alberto Spanò, consigliere delegato per i rapporti con Ministeri dell’Università e della Salute e la dott.ssa Claudia Dello Iacovo, consigliere delegata per la Formazione.

    Da un attento e approfondito dibattito, sono emerse alcune criticità che, per semplicità, possono così essere riassunte:

    • Necessità di procedere ad una revisione del quadro formativo, anche in considerazione del Parere Generale del CUN del 2.5.2018 e della conseguente ipotesi di revisione delle Classi di Laurea e Laurea Magistrale;
    • Contenuto dei corsi di laurea e necessità delle consultazioni delle parti sociali ed in particolare del coinvolgimento dell’Ordine Nazionale dei Biologi, sia nella fase di progettazione che in quella di revisione dei corsi di studio;
    • Adeguamento della formazione universitaria in correlazione agli sbocchi ed all’offerta occupazionale;
    • Valutazione sugli elementi in possesso dell’Ordine professionale e sui dati forniti da Almalaurea circa gli accessi e gli abbandoni dei corsi di laurea, le problematiche connesse all’articolazione degli ordinamenti didattici, all’articolazione delle lauree triennali e magistrali, alle caratteristiche dei percorsi ed alle esigenze di integrazione ed eventuale rimodulazione in rapporto ai percorsi professionalizzanti, ai dati sull’accesso al lavoro, alle aree di accesso e relativa ripartizione, alle criticità connesse alla formazione ai fini dell’esame di stato, alla formazione post laurea ed in particolare alle scuole di specializzazione;
    • Possibili ipotesi di modifica degli esami di stato in coerenza con le aree di competenza e relativi sbocchi professionali di maggiore impatto caratterizzati da rilevanti differenze scientifico formative tali da indicare l’opportunità di diversificare l’esame di abilitazione correlando tale modello con una diversa e più rigorosa canalizzazione della formazione triennale e magistrale corrispondente.

    Tali problematiche sono state suddivise, per decisione della Commissione stessa, in quattro complessive macroaree.
    Eccole elencate di seguito:

    1. Modalità di accesso – numero programmato – orientamento
    2. Percorsi formativi (nomenclatura dei corsi, flessibilità didattica, verifica e rimodulazione dei contenuti, accreditamento dei corsi, modalità di coerente passaggio dalla triennale alla magistrale, internazionalizzazione):
    3. Formazione post laurea (scuole di specializzazione, dottorati, master)
    4. Esami di stato

    Si è convenuto che ad ognuna di queste macro-aree sarà associato un gruppo di lavoro cui poi toccherà trovare, in tempi stretti, le relative soluzioni e tutte le risposte “sostenibili” presso i vari organi competenti.
    L’Ordine, dal canto suo, si affiancherà a ciascun gruppo di lavoro pronto a sostenere con tutte le proprie possibilità e sempre in sintonia con il mondo accademico, il processo di riforma testé avviato, così da fare in modo che la figura del Biologo sia sempre più efficiente, efficace e al passo con i tempi.
    Il tutto nel pieno rispetto dell’evoluzione del mondo del lavoro, della ricerca scientifica e dell’internazionalizzazione stessa dei percorsi formativi.
    Per consentire l’elaborazione e l’organizzazione dei singoli gruppi  di lavoro (e del relativo esame), i lavori della Commissione sono stati aggiornati alla data del 9/10/2018, ore 11.30, presso l’Aula Didattica della sede dell’Ordine Nazionale dei Biologi, in via Piramide Cestia n. 1  –  Roma.

     

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteA Roma la riunione annuale dei ministri della Salute per stabilire le priorità sanitarie in Europa
      Articolo successivoOlio di frittura e batteri: “Ecco la nostra bioplastica”
      Press Ordine dei Biologi

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Inquinamento da ozono tra i responsabili di malattie cardiovascolari

      Sviluppato vaccino a Rna messaggero contro la peste

      Epilessia: le differenze tra uomo e donna dipendono anche dai ricettori ormonali

      APP ONB

      COME FARE PER...

      Quote Annuali

      19 Dicembre 2018

      Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi: codice fiscale 80069130583
      Responsabile sito internet www.fnob.it: Pasquale Piscopo
      • Privacy
      Copyright © 2018 Ordine Nazionale dei Biologi, All Rights Reserved.
      ALTRI ARTICOLI

      Biologi eroi dimenticati

      5 Maggio 2020