Metodo Crispr-Cas9: il “taglia e cuci” del Dna “bocciato” dalla Corte Ue. Genetisti delusi

Emmanuelle Charpentier, microbiologa francese, ora al Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino, stava studiando come rendere i batteri dello yogurt più resistenti ai virus e creare colture di questi microrganismi più efficaci nel processo produttivo. Così si imbatté nel sistema Crispr-Cas9. Lei, però, capì subito che questa scoperta andava oltre le applicazioni nell’industria del latte e che poteva diventare un nuovo metodo di preciso e mirato editing, cioè di riscrittura del Dna, capace di correggere errori genetici e potenzialmente in grado di curare malattie. Da li il sistema di editing CRISPR/Cas9 che ha poi debuttato nella creazioni di organismi geneticamente modificati (OGM). Di esempio sono stati gli studi condotti dal genetista Francisco Barro che, applicando il sistema di editing genetico CRISPR, è riuscito a modificare ed a eliminare i geni responsabili della produzione delle proteine tossiche per i celiaci presenti nel grano (gliadine). I ricercatori dell’Istituto per l’agricoltura sostenibile di Cordova sono riusciti ad inattivare fino a 35 di questi geni, riducendo l’immunoreattività (e dunque la tossicità) dell’85 per cento.
Tuttavia, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato il 25 Luglio 2018 che un organismo ottenuto a seguito di mutagenesi sito-specifica con la metodica CRISPR/Cas9 è da considerarsi un OGM. La decisione, emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGCE), è una grave battuta d’arresto per i sostenitori di colture geneticamente modificate, tra cui molti scienziati. Avevano sperato che gli organismi creati usando tecnologie di modifica genetica relativamente nuove e precise come CRISPR-Cas9 sarebbero stati esentati dalla legge europea esistente che ha limitato l’impianto e la vendita di colture GM.

Invece, la Corte di giustizia ha stabilito che le colture create utilizzando queste tecnologie sono soggette alla direttiva del 2001. Tale legge è stata sviluppata per le tecniche di allevamento più vecchie e impone elevati ostacoli allo sviluppo di colture GM per il cibo.

“È un giudizio importante, ed è un giudizio molto rigido”, afferma Kai Purnhagen, studioso di giurisprudenza all’Università di Wageningen e ricerca nei Paesi Bassi specializzato in diritto europeo e internazionale. “Significa che per tutte le nuove invenzioni come il cibo modificato attraverso CRISPR-Cas9, sarà necessario i passare attraverso il lungo processo di approvazione dell’Unione Europea”.

Ciò potrebbe ostacolare gli investimenti nella ricerca sulle colture che utilizzano questi strumenti nell’UE, afferma Purnhagen. “Da un punto di vista pratico, non penso che questo sarà di grande interesse per gli affari. Così si trasferiranno da qualche altra parte “, dice.

La sentenza è “tremendamente deludente”, afferma Nigel Halford, un genetista delle colture presso la Rothamsted Research di Harpenden, nel Regno Unito. “È un vero colpo alla testa”, dice. Le tecniche di editing genetico saranno ancora utilizzate come strumento di ricerca per lo sviluppo di colture, aggiunge, ma dubita che le aziende in Europa avranno molto appetito per svilupparle. “Non investiranno in una tecnologia che vedono non avere alcuna domanda commerciale”, dice Halford.

L’organizzazione ambientalista Friends of the Earth, nel frattempo, ha applaudito la decisione della corte in una dichiarazione. Chiedeva inoltre che tutti i prodotti realizzati mediante l’editing genetico venissero regolati, valutati per il loro impatto sulla salute e sull’ambiente.