• Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Home Facebook Biologo di Comunità: una nuova figura professionale al servizio della “rivoluzione verde”....

Biologo di Comunità: una nuova figura professionale al servizio della “rivoluzione verde”. Il 4 febbraio, la presentazione in Senato con il presidente D’Anna (ONB) e il CNBA

4 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Il “Biologo di Comunità” nella pubblica amministrazione: per dare coerenza alle strategie per la cosiddetta “rivoluzione verde” ed accelerare il percorso verso la transizione ecologica. Se ne discuterà il prossimo 4 febbraio (dalle 15.30 alle 18.30), nell’aula “Zuccari” del Senato della Repubblica, dove il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, dr. sen. Vincenzo D’Anna, accompagnato dai rappresentanti del Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali (CNBA), incontrerà i sindaci delle principali città metropolitane, nonché i membri dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

    AL SENATO L’INCONTRO CON GLI ENTI LOCALI
    Scopo dell’incontro: sensibilizzare, appunto, i rappresentanti degli enti locali, circa l’opportunità di potenziare, a livello territoriale, i servizi di “Tutela e valorizzazione Ambientale, Igiene e profilassi pubblica, protezione della flora e della fauna, controllo degli scarichi delle acque e delle emissioni atmosferiche e sonore, gestione dei rifiuti” attraverso l’istituzione di questa nuova “figura professionale”.

    IL BIOLOGO AL CENTRO DELLE POLITICHE DI TUTELA AMBIENTALE
    All’iniziativa di Palazzo Madama, che punta a ricollocare il “Biologo” al centro delle politiche di tutela ambientale del Belpaese, parteciperà anche l’associazione l’Altritalia Ambiente, che di recente ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).

    L’IMPIEGO DEL BIOLOGO DI COMUNITA’
    Ma chi è il Biologo di Comunità e quale contributo potrebbe fornire a sindaci, presidenti e governatori in ambito ambientale? E’ presto detto. Alla luce, infatti, di un percorso formativo ben definito e sulla base di quanto sancito dall’art. 3 della Legge 396/67 (quella istitutiva della professione), questa innovativa “figura”, se opportunamente coinvolta, potrebbe essere chiamata ad assumere un ruolo di supporto tecnico fondamentale nell’azione amministrativa operando nei programmi di “Protezione, Manutenzione e Gestione del Territorio“. Azioni, quest’ultime, finalizzate a trasformare in atti amministrativi le numerose istanze dei cittadini in tema di qualità ambientale, oltre ad ottemperare agli obblighi normativi vigenti in materia e favorire la transizione ecologica attraverso un supporto operativo alle misure del PNRR.

    VISIONI IN LINEA CON LE STRATEGIE UE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
    Non solo. In un contesto amministrativo locale, oltre ad incidere sulle attività di gestione ordinaria, il supporto tecnico-professionale fornito dal Biologo di Comunità potrebbe anche aiutare ad introdurre innovazione e visioni di politica amministrativa in linea con le strategie europee di sviluppo sostenibile.

    L’IMPORTANZA DI UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE
    In primo luogo, la presenza del Biologo di Comunità permetterebbe l’adozione di efficaci strumenti di protezione e valorizzazione della Biodiversità, in coerenza con la “Strategia ‘Ue sulla Biodiversità per il 2030: “riportare la natura nella nostra vita“. Allo stesso tempo, il Biologo di Comunità faciliterebbe l’accesso alle risorse economiche messe a disposizione da Bruxelles e dai governi nazionali e regionali in tema di “Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo sostenibile”. Rientrerebbero in tale contesto sia le attività di pianificazione e progettazione che quelle di gestione e controllo. Il ventaglio di attività spazierebbe, dunque, dall’introduzione di strategie sostenibili di progettazione, come le NBS – Nature Based Solutions e i servizi ecosistemici e ambientali, per arrivare alla riforestazione urbana, al biomonitoraggio della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, della gestione integrata delle aree e delle risorse marine e costiere (marine spatial planning) fino alla gestione del ciclo dei rifiuti. Senza tralasciare un’azione che vede già molto impegnati i biologi, ossia il settore delle valutazioni e certificazioni ambientali come, ad esempio: VinCA, VIA, VAS, AIA, VIS.

    UN PROFESSIONISTA TRASVERSALE E MULTIDISCIPLINARE
    Insomma: il Biologo di Comunità si configura come un professionista “trasversale“, multidisciplinare, che grazie anche ad un percorso di formazione universitaria preciso e mirato, è capace di una visione “unitaria” dei processi naturali. Questo approccio “olistico“, risulta, oggi, più che mai essenziale per affrontare il grande tema della conservazione della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, due pilastri portanti del Green Deal europeo che ha ispirato anche il PNRR italiano.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCosì l’odore della mamma tranquillizza i bambini, anche quando lei è assente
      Articolo successivoProfessionisti sanitari: fatturazione anno 2022
      Press Ordine dei Biologi

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      “Introduzione all’Applicazione Normativa dell’END OF WASTE” – Corso FAD organizzato dalla FNOB e CNBA l’ 11 giugno 2025

      “Attività di aggiornamento del Piano di Gestione delle Acque e del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni per il periodo di pianificazione 2028-2033”...

      Obesità, approvato alla Camera il DDL per la prevenzione e la cura: ora passa al Senato

      APP FNOB


      Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi: codice fiscale 80069130583
      Responsabile sito internet www.fnob.it: Vincenzo D'Anna
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      Copyright © 2023 Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, All Rights Reserved.
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      ALTRI ARTICOLI

      “Introduzione all’Applicazione Normativa dell’END OF WASTE” – Corso FAD organizzato dalla FNOB...

      9 Maggio 2025