Roma, 19 novembre 2025 (Agenbio) – Se durante la notte ci si espone in modo continuo a una luce artificiale si potrebbe andare incontro a rischi cardiaci. A questo risultato sono giunti i ricercatori del Massachusetts General Hospital che hanno realizzato il particolare studio presentato alle sessioni scientifiche dell’American Heart Association 2025. Il team di ricerca, attraverso scansioni PET/CT, ha scoperto che se è molto alta l’esposizione alla luce notturna, maggiore sarà l’attività cerebrale correlata allo stress, l’alterazione arteriosa e cardiovascolare. Nello specifico, i risultati mostrano un aumento del rischio del 35% circa nel periodo di follow-up di cinque anni e del 22% nel decennio successivo. L’inquinamento luminoso notturno è estremamente correlato alla salute cardiaca soprattutto in contesti urbani ad alto stress socio-ambientale. (Agenbio) Ala 12:00




