Roma, 31 ottobre 2025 (Agenbio) – Il mercato globale delle proteine alternative è in piena espansione: dai 90 miliardi di dollari di oggi, raggiungerà quasi 240 miliardi entro il 2034. A trainare questa rivoluzione sono ricerca e innovazione, ma anche un cambio culturale profondo: il 51% degli europei riduce il consumo di carne, spinto da salute, sostenibilità e benessere animale. L’Italia guida la ricerca in Europa con oltre 600 esperti attivi nel settore. Tuttavia, la sfida resta nel piatto: gusto, prezzo e naturalezza sono i veri criteri di scelta per i consumatori, che accolgono positivamente ingredienti familiari come lenticchie e piselli, ma restano diffidenti verso insetti o carne coltivata. La fermentazione, tecnologia antica e sostenibile, è oggi la chiave per rendere questi prodotti più buoni e accessibili. Perché il futuro del cibo non è solo innovazione: è anche fiducia, cultura e dialogo tra scienza, agricoltura e cucina. (Agenbio) Des 11:00




