Roma, 21 ottobre 2025 (Agenbio) – In Italia le famiglie pagano direttamente 15,4 miliardi di euro l’anno per farmaci, pari al 41% della spesa totale, mentre la componente pubblica continua a crescere a ritmi elevati, superando i tetti di legge. Lo rivela il Quaderno n. 4 della Corte dei Conti, che evidenzia un sistema a due velocità: le Regioni del Sud, come Lazio, Campania e Molise, affrontano aumenti superiori al 10% e faticano a gestire l’arrivo dei farmaci innovativi ad alto costo. I meccanismi di contenimento, come il payback, risultano inefficaci, aggravando disavanzi e squilibri territoriali. La spesa privata riflette la fuga verso il privato per lunghe attese o carenze nel pubblico. La Corte invita a una riforma strutturale del settore per garantire accesso all’innovazione, equità per i cittadini e sostenibilità dei conti pubblici, in vista di un 2026 decisivo per la sanità nazionale. (Agenbio) Des 14:00