Roma, 3 ottobre 2025 (Agenbio) – I ricercatori del Centro Nazionale Spagnolo per la Ricerca sul Cancro (Cnio) hanno realizzato il catalogo “REPAIRome umano” per registrare e conservare i meccanismi con cui circa 20mila geni umani regolano le riparazioni del Dna.
Grazie a questo database, sarà possibile verificare in modo rapido come ogni gene interviene nella correzione dei danni all’acido nucleico, consentendo di comprendere quali meccanismi posso tornare utili al ripristino di alterazioni e mutazioni genetiche che portano allo sviluppo di malattie e tumori.
“Interpretare il pattern delle “cicatrici” del Dna nei tumori può aiutare a definire trattamenti personalizzati più efficaci – ha spiegato Felipe Corte’s, tra gli autori del database -. Questo lavoro rappresenta una risorsa potente anche per migliorare le tecnologie di editing genetico come CRISPR-Cas”.
Con i primi utilizzi del database è già stato possibile identificare una mutazione associata al cancro al rene e all’ipossia tumorale. L’auspicio è che REPAIRome possa diventare un’importante piattaforma per la ricerca oncologica e la biotecnologia. (Agenbio) 12:00