Da oggi al via le “100 Ore di Astronomia”, aperti il Museo Astronomico e Copernicano e la Torre Solare

Roma, 2 ottobre 2025 (Agenbio) -Al via la maratona internazionale “100 Ore di Astronomia”, promossa dall’Ufficio per la Divulgazione Astronomica della International Astronomical Union (Iau): in programma dal 2 al 5 ottobre. Un evento che si articola in vari momenti che vanno dalle osservazioni dirette al telescopio. E ancora spettacoli sotto le cupole dei planetari. Non soltanto per gli appassionati la kermesse “100 Ore di Astronomia”, vuole infatti avvicinare le persone alla conoscenza degli astri e condividere le meraviglie del cielo notturno. Evento nell’evento quest’anno la maratona coincide con i festeggiamenti per il centenario dei planetari. Gli appuntamenti sono tantissimi in Italia: ad aprire le porte le sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Unione Astrofili Italiani (Uai) e l’Associazione Italiana Planetari.
Oggi l’Inaf a Roma consentirà ai visitatori di esplorare il Museo Astronomico e Copernicano e la Torre Solare di Monte Mario, domani l’appuntamento è con ‘Trent’anni di esopianeti’: la rete Noctis, progetto di Citizen Science che mira a creare la prima rete nazionale di telescopi ottici robotici, festeggerà il trentennale della scoperta dell’esopianeta 51 Pegasi b e sarà possibile seguire anche in streaming.
Domani e sabato prossimo invece protagonista sarà la luna: con la Notte Internazionale per l’Osservazione della Luna: da Genova a Ravenna, da Catania a Imperia, tante sedi Inaf e delegazioni Uai hanno eventi in programma. (Agenbio)