Tumore gastrico, efficaci i farmaci anti-EGFR 

Roma, 30 settembre 2025 (Agenbio) Un team di ricercatori dell’Irccs di Candiolo ha scoperto che i farmaci anti-EGFR, una delle terapie a bersaglio molecolare più utilizzate in ambito oncologico, dal tumore al polmone a quello del colon-retto, è efficace anche in alcuni casi di tumore gastrico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cancer Research, individua un gruppo di pazienti i cui tumori producono in grandi quantità due molecole, chiamate AREG ed EREG, che attivano EGFR. In presenza di questi alti livelli, i farmaci anti-EGFR si sono dimostrati in grado di rallentare la crescita del tumore in due gruppi selezionati di pazienti che, insieme, rappresentano il 10-15% di tutti i pazienti con tumore gastrico. I dati sperimentali sono stati confermati sui pazienti nell’ambito di uno studio clinico. Qualche anno prima lo stesso team di ricerca, attraverso l’analisi di centinaia di campioni tumorali custoditi nella Biobanca dell’Istituto – una delle più grandi al mondo per questo tipo di tumori, con oltre 250 casi conservati – aveva già individuato un gruppo di tumori con un numero molto elevato di copie del gene EGFR che rispondeva bene ai farmaci anti-EGFR. Anche in questo caso, uno studio clinico ha confermato le evidenze sperimentali. (Agenbio) Etr 13.00