Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni

Roma, 26 settembre 2025 (Agenbio) – Si chiama 2025 PN7, ha un diametro di circa 19 metri ed è stata individuata dall’osservatorio Pan-Starrs alle Hawaii: non è una vera luna, ma un asteroide che da 60 anni si muove in una particolare risonanza con l’orbita terrestre, dando l’impressione di orbitare intorno al nostro pianeta. Secondo i calcoli pubblicati su Research Notes dell’American Astronomical Society, resterà nella sua quasi-orbita ancora per circa sei decenni prima di allontanarsi nello spazio. Le quasi-lune non sono una novità: la prima fu scoperta nel 1991 e da allora se ne conoscono altre sei. Fanno parte della classe dinamica degli Arjuna, piccoli asteroidi che condividono quasi la stessa orbita della Terra attorno al Sole. A differenza delle mini-lune, che vengono catturate temporaneamente dalla gravità terrestre, le quasi-lune come 2025 PN7 restano solo apparentemente legate al nostro pianeta. Una presenza discreta, ma destinata a farci compagnia ancora a lungo. (Agenbio) Des 12.00