Nella XII edizione di Riscarti – il festival del riciclo in scena a Roma presso La Vaccheria fino al 5 ottobre – la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) ha promosso la giornata evento “Citizen Science per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030: il ruolo dei biologi”. Al centro dell’iniziativa la figura del biologo di comunità, sempre più centrale nella valorizzazione ambientale, nell’igiene pubblica, nella sicurezza alimentare e nella gestione dei rifiuti.
Durante l’evento, sono state esposte nei saloni della Vaccheria opere di biologi-artisti realizzate con materiali di riciclo, tra cui il trittico “3rd Spaces Boxes” di Giovanni Pellegrino, simbolo di arte itinerante ed ecosostenibilità. La giornata si è sviluppata in due sessioni: la prima focalizzata su temi green e città sostenibili, la seconda dedicata al problema dello spreco alimentare e al ruolo del biologo nutrizionista.
Il dibattito ha coinvolto professionisti e rappresentanti istituzionali, affrontando l’importanza dell’educazione ambientale, gli stili di consumo consapevoli e l’economia circolare come risposta agli sprechi, ribadendo la necessità di formare cittadini e comunità più attente al futuro del pianeta.