Facebook Instagram TikTok Youtube
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Cerca
Facebook Instagram TikTok Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Home Agenbio Fnob e Riscarti: in mostra alla Vaccheria le opere ecosostenibili dei biologi....

Fnob e Riscarti: in mostra alla Vaccheria le opere ecosostenibili dei biologi. Giornata evento sulle città green e sugli sprechi alimentari. Emerge il ruolo del biologo di comunità

20 Settembre 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Alcuni momenti della giornata evento promossa dalla Fnob con Riscarti alla Vaccheria

    La Fnob protagonista di Riscarti, il Festival del riciclo giunto alla XII Edizione in scena a Roma presso la Vaccheria, fino al 5 ottobre. La biologia è la scienza del terzo millennio e la figura del biologo è sempre più centralizzata e versatile in campi quali l’ambiente e la salute. Nell’evento del 20 settembre promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi “Citizen Science per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 20230. Il ruolo dei biologi”. emerge il biologo di comunità, una figura professionale che si sta diffondendo largamente e che ha competenze nella valorizzazione ambientale, nella igiene e profilassi pubblica, nella sicurezza alimentare e gestione del ciclo dei rifiuti. Argomenti ampiamenti trattati nelle due sessioni dell’evento formativo dal titolo “Citizen Science per il raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 20230. Il ruolo dei biologi”. Ma il binomio Fnob e Riscarti si è concretizzato anche nelle opere in mostra nei saloni della Vaccheria realizzate da biologi-artisti, come quella di Giovanni Pellegrino, autore di “3rd Spaces Boxes”: un trittico di scatole assemblate con scarti al cui interno sono custodite tre installazioni “un esempio di arte itinerante – spiega Pellegrino -, che vuole essere anche un messaggio di ecosostenibilità”. In una delle scatole campeggia una mini Ferrari tutta ecologica con tanto di pannello solare che permette alla macchinina di illuminarsi.
    I campi per esercitare la professione di biologo sono molteplici come ha sottolineato il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi Vincenzo D’Anna. Concetto ribadito da Daniela Arduini presidente dell’Ordine dei Biologi a Lazio e Abruzzo e da Elvira Tarsitano referente scientifica del progetto che ha promosso la partnership tra Riscarti e Fnob. Salute e Ambiente, binomio inscindibile per poter tracciare un futuro di longevità e benessere. L’evento di oggi si è svolto in due sessioni con tavole rotonde e dibattiti che hanno affrontato più tematiche che hanno affinità con Riscarti. L’educazione all’ambiente deve essere prioritaria. La presidente Obla Daniela Arduini ha sottolineato che “il coinvolgimento dei biologi al Festival esprime appieno il messaggio di educazione ambientale”. Elvira Tarsitano ha invece fatto riferimento a una visione più ampia “che coinvolga in toto uomo e ambiente, la città del futuro e una città verde ed ecosostenibile”. L’arte del riciclo, il riutilizzo dei materiali, ma anche l’educazione a una spesa consapevole che contribuisca a sanare quella che è una grande piaga: lo spreco alimentare, un abominio anche per l’ambiente. “Sprechiamo troppo – ha detto Livia Galletti consigliera Fnob -, al punto che se dovessimo paragonare la quantità di cibo sprecato a una regione italiana questa sarebbe la Lombardia”.
    Nella prima sessione sono stati affrontati i temi green e la ecosostenibilità, nella seconda parte centrale è stato il tema dell’alimentazione e dello spreco. Di grande interesse i talk moderati dalla segretaria della Fnob Carla Cimmino e dalla presidente OBLA Daniela Arduini che hanno alimentato il dibattito sull’educazione ambientale, la citizen science e le prospettive del biologo ambientale nella rigenerazione urbana. Nella sessione pomeridiana sono stati affrontati diversi aspetti sullo spreco alimentare “verso sistemi alimentari ecologici e solidali”. Il momento talk è stato un momento per il confronto e la formazione. L’economia circolare come soluzione allo spreco alimentare, l’educazione ambientale ed alimentare, gli stili di vita e i comportamenti alimentari. E ancora, il ruolo del biologo nutrizionista nella lotta allo spreco alimentare. A condurre la sessione Livia Galletti e Alessandro Coltré. A dibattere Daniela Arduini, presidente Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo, Pierlisa Di Felice, consigliera Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo, Cecilia Verga Falzacappa, consigliere segretaria Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo Michelina Petrazzuoli, coordinatrice CNBN. La giornata si è conclusa con il questionario finale dei partecipanti e crediti Ecm. Il comitato scientifico è composto da Teresa Verde, Marlene Scalise e Pieralisa Di Felice.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“I Biologi del Terzo Millennio: si va nello…spazio”: L’editoriale di Vincenzo D’Anna in uscita sul numero di settembre 2025 del Giornale dei Biologi
      Matilde Andolfo

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      “I Biologi del Terzo Millennio: si va nello…spazio”: L’editoriale di Vincenzo D’Anna in uscita sul numero di settembre 2025 del Giornale dei Biologi

      Al via la XII Edizione di Riscarti: i biologi protagonisti della rivoluzione One Health. Sì al riciclo, no ai rifiuti

      BANDI E CONCORSI – Dirigente biologo all’Azienda sociosanitaria ligure 3 di Genova

      APP FNOB


      Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi: codice fiscale 80069130583
      Responsabile sito internet www.fnob.it: Vincenzo D'Anna
      Facebook Instagram TikTok Youtube
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      Copyright © 2023 Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, All Rights Reserved.
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      ALTRI ARTICOLI

      “I Biologi del Terzo Millennio: si va nello…spazio”: L’editoriale di Vincenzo...

      20 Settembre 2025