Roma, 12 settembre 2025 (Agenbio) – Una mappa completa dell’attività cerebrale realizzata dagli scienziati dell’International Brain Laboratory (IBL). Il lavoro è stato pubblicato su Nature. Nel primo testo è riportata la ricerca del team guidato da Alexandre Pouget, che ha ricostruito l’attività cerebrale per capire come le regioni del cervello si coordinano tra loro durante compiti cognitivi complessi, fornendo così importanti informazioni sul processo decisionale che si compie nel cervello. La mappa sfida la tradizionale visione gerarchica dell’elaborazione delle informazioni cerebrali mostrando che il processo decisionale è distribuito in molte regioni in modo coordinato. Il gruppo di ricerca ha registrato oltre mezzo milione di neuroni, dati ottenuti grazie alla collaborazione di 12 laboratori, con informazioni che ricoprono 279 aree cerebrali. “L’attività decisionale – afferma Pouget, dell’Università di Ginevra – ha illuminato il cervello come un albero di Natale”. L’IBL ha introdotto un nuovo modello di collaborazione in neuroscienze che utilizza un set standardizzato di strumenti e pipeline di elaborazione dati condivisi tra più laboratori, garantendo la riproducibilità dei dati. I ricercatori hanno utilizzato elettrodi all’avanguardia per registrazioni neurali simultanee, chiamati sonde Neuropixels, che servono a misurare l’attività cerebrale. Nel secondo articolo viene spiegato che le “aspettative” non si trovano solo nelle aree cognitive, ma anche nelle aree cerebrali che elaborano le informazioni sensoriali e controllano le azioni. Ciò avvalora l’ipotesi che il cervello agisca come una macchina di predizione, ma con aspettative codificate in più strutture cerebrali che svolgono un ruolo centrale nel guidare le risposte comportamentali. Questi risultati potrebbero avere implicazioni per la comprensione di condizioni come la schizofrenia e l’autismo, che si ritiene siano causate da differenze nel modo in cui le aspettative vengono aggiornate nel cervello. (Agenbio) Mmo 09.00