Roma, 18 agosto 2025 (Agenbio) – Non si ferma la rete dei trapianti e la Campania si conferma tra le regioni più attive. Un “sì” ha cambiato il destino di molte persone. Da Benevento a Sessa Aurunca, da Frattamaggiore a Salerno, fino agli ospedali Cardarelli e Cotugno di Napoli. “Rinnoviamo a queste famiglie il nostro cordoglio per la perdita subita, ma anche un sentimento di profonda gratitudine – dice Pierino Di Silverio, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Campania – senza il trapianto, per molti pazienti non c’è altra possibilità”. I dati del Centro Nazionale Trapianti rivelano che in Italia quasi 8.000 persone aspettano un trapianto: dietro ciascun numero ci sono nomi, volti, famiglie che vivono nell’attesa di una chiamata che può arrivare in qualsiasi momento. Nel 2023 sono stati eseguiti oltre 4.400 trapianti, un record per il nostro Paese, ma ancora non basta: troppe persone restano in lista. È per loro che ogni consenso diventa una possibilità in più, una corsa contro il tempo che può essere vinta solo grazie alla generosità di chi decide di donare.
La regione Campania è tra le più attive in Italia: il 97,3% delle manifestazioni di volontà raccolte dai Coordinamenti Territoriali Trapianti delle ASL, delle Aziende Ospedaliere e dell’IRCSS Pascale è favorevole alla donazione, un dato ben oltre la media nazionale. (Agenbio)