Roma, 19 agosto 2025 (Agenbio) – Nell’ambito del progetto Mirificus, una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha analizzato il fenomeno delle isole di calore superficiali (SUHI) nei 20 capoluoghi di regione italiani. Lo studio si è avvalso dei dati satellitari NASA e Copernicus, monitorando il periodo estivo nel decennio 2013-2023. Attraverso la ricerca è stata rilevata una presenza diffusa delle SUHI in tutti i capoluoghi analizzati, indipendentemente dalla posizione geografica, con anomalie termiche sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche. Secondo i risultati raccolti, l’intensità delle isole di calore è strettamente legata alla topografia delle città, oltre alla presenza di superfici artificiali impermeabili. Importante risulta essere la presenza degli alberi, che possono svolgere una funzione di mitigazione del fenomeno. (Agenbio) Psa 12.00