Facebook Instagram TikTok Youtube
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Cerca
Facebook Instagram TikTok Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
  • Federazione
    • Mission
    • Organi Statutari
    • Regolamenti e Norme
    • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
    • Patrocini e Logo
    • Quote Annuali
    • Albo Unico Nazionale
  • Leggi-Normative
    • Legislazione Nazionale
      • Accreditamento
      • Alimenti
      • Ambiente
        • Acque
        • agenzia per la protezione dell’ambiente e per i serivi tecnici
        • Aria
        • Inquinamento acustico
        • Inquinamento da campi elettromagnetici
        • Radiazioni
        • Suolo
        • Rifiuti
          • Giurisdizione
        • V. I. A.
        • Vademecum del Biologo Ambientale
      • Bioetica
      • Cosmetici
      • ECM
      • Erboristeria
      • Farmacologia
      • Formazione
        • ESAME DI STATO
        • Corso di Laurea
        • Biologi comunitari ed extra
      • Laboratorio Analisi
        • Giurisprudenza
        • Prelievi
      • Lavoro
      • Leggi Finanziarie
      • Liberi Professionisti
        • Firma digitale
        • PEC
        • Biologi nutrizionisti
      • Piano Sanitario Nazionale
      • Privacy
      • Professione
        • Giurisprudenza
      • Pubblicità Sanitaria
      • Qualità
      • Servizio Sanitario Nazionale
        • Biologi Ambulatoriali
        • Fecondazione assistita
        • Norme Concorsuali
        • Trasfusionale
        • Informatore scientifico
        • Cellule Staminali
      • Sicurezza sul Lavoro
      • Specializzazioni e loro equipollenze
      • Università
        • Equipollenze di titoli
      • Veterinaria
    • Legislazione Regionale
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
        • Calabria Alimenti
      • Campania
        • Campania Alimenti
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
        • Puglia Accreditamento
        • Puglia Alimenti
        • Puglia Giurisprudenza
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Sicilia Autorizzazioni e Accreditamenti
        • Sicilia Veterinaria
      • Toscana
        • Toscana Accreditamenti lab. anal. alimentari e formazione
        • Toscana Autorizzazioni e Accreditamenti
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
  • FAQ
  • Contatti
  • Avvisi
  • MY BIO
    • Area Riservata
    • Accesso alla PEC
  • Coordinamenti Nazionali
    • CNBA
      • Organigramma CNBA
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnba
      • Linee Guida
      • Eventi Cnba
      • News Cnba
      • Formazione Cnba
      • Protocolli Intesa Cnba
    • CNBL
      • Organigramma Cnbl
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbl
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbl
      • News Cnbl
      • Formazione Cnbl
      • Protocolli Intesa Cnbl
    • CNBN
      • Organigramma CNBN
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbn
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbn
      • News Cnbn
      • Formazione Cnbn
      • Protocolli Intesa Cnbn
    • CNBG
      • Organigramma CNBG
      • Aderisci
      • Aree Tematiche Cnbg
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbg
      • News Cnbg
      • Formazione Cnbg
      • Protocolli Intesa Cnbg
    • CNBRD
      • Organigramma CNBRD
      • Aderisci
      • Aree Tematiche CNBRD
      • Linee Guida
      • Eventi Cnbrd
      • News Cnbrd
      • Formazione Cnbrd
      • Protocolli Intesa Cnbrd
    • CNBSA
  • ORDINI REGIONALI
  • FORMAZIONE
    • Eventi ECM
    • Eventi senza ECM
Home Agenbio Morto il genetista di fama mondiale Boncinelli: aveva identificato i geni architetto

Morto il genetista di fama mondiale Boncinelli: aveva identificato i geni architetto

21 Luglio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    @ vchal/shutterstock.com_riproduzione riservata

    Roma, 20 luglio 2025 (Agenbio) – È morto a 84 anni il genetista di fama mondiale Edoardo Boncinelli. Nel 1985 fece quella che è considerata fra le più importanti scoperte per la biologia di questo secolo: aver identificato alcuni geni fondamentali allo sviluppo del corpo umano. Scoprì gli omeotici che seguono il regolare sviluppo dell’organismo umano. Poi aveva ampliato i suoi studi nelle neuroscienze, dove individuò alcune famiglie geniche utili alla regolazione dell’attività della corteccia cerebrale. Boncinelli era anche noto per aver pubblicato diversi libri di divulgazione scientifica e aver collaborato con molti giornali e riviste, fra cui principalmente il Corriere della Sera. Boncinelli si era laureato in fisica all’Università di Firenze, con una tesi sperimentale di elettronica quantistica. Successivamente però si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare, in particolare allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo. “Il massimo della ricerca si fa con cellule staminali prodotte in laboratorio però esistono tante altre malattie che si possono studiare solo negli embrioni” – aveva affermato nel 2015 a Rainews24. L’attività di Boncinelli si è svolta prima presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Igb-Cnr), dove è rimasto per più di vent’anni, fino al 1992 e poi a Milano, dove ha diretto il laboratorio di biologia molecolare dell’Istituto scientifico universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del Cnr. La scoperta dei geni architetto considerata epocale fu frutto di una intuizione parlando con un collega. “Delle sue malattie e della prospettiva della morte aveva scritto a più riprese con la serenità che è solo degli animi veramente forti», scrive il Corriere della Sera.(Agenbio)

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDichiarato morto torna alla vita: sindrome di Lazzaro a Tarquinia
      Articolo successivoEmergenza in Florida per il batterio mangiacarne che uccide 4 persone
      Matilde Andolfo

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Scansioni cerebrali per stabilire la velocità di invecchiamento

      Dislessia, l’effetto placebo migliora le capacità di lettura

      Scoperto legame tra dolori premestruali e malattie cardiovascolari

      APP FNOB


      Federazione Nazionale Degli Ordini dei Biologi: codice fiscale 80069130583
      Responsabile sito internet www.fnob.it: Vincenzo D'Anna
      Facebook Instagram TikTok Youtube
      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      Copyright © 2023 Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, All Rights Reserved.
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      ALTRI ARTICOLI

      Scansioni cerebrali per stabilire la velocità di invecchiamento

      21 Luglio 2025