La Società Italiana della Riproduzione Umana (S.I.R.U.) ha prodotto un documento per il pieno riconoscimento del counselling embriologico come componente essenziale e strutturata dei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), con l’obiettivo di garantire un’informazione chiara, scientificamente fondata e multidisciplinare alle coppie in trattamento.
Il counselling embriologico è un’attività tecnica e informativa svolta dal biologo/embriologo clinico, che fornisce ai pazienti spiegazioni dettagliate e aggiornate sui protocolli di laboratorio, sulle tecniche impiegate e sui risultati ottenuti. Questo ruolo è fondamentale per il consenso informato, previsto dalla Legge 40/2004, ed è riconosciuto anche dalle principali linee guida internazionali (ESHRE, ASRM) e nazionali (D.M. 20/03/2024).
Un elemento centrale in questo percorso è stato il contributo dell’Ordine Nazionale dei Biologi, oggi Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), che dal 2018 ha riconosciuto la figura del biologo/embriologo clinico nei centri di PMA, evidenziandone le specifiche competenze tecnico-scientifiche e la necessità di un percorso formativo qualificato e dedicato. Questo riconoscimento ha rappresentato una tappa fondamentale nella definizione della professionalità dell’embriologo clinico come interlocutore tecnico e informativo all’interno del team multidisciplinare.
Tuttavia, nonostante i riconoscimenti formali, il counselling embriologico non è ancora sistematicamente implementato, in particolare nei centri pubblici, con il rischio di una comunicazione frammentata e spesso sostituita da fonti non validate. La S.I.R.U. propone quindi che ogni centro, pubblico o privato, preveda formalmente questo tipo di counselling, definendone modalità, contenuti, responsabilità e integrazione con le altre figure sanitarie.
La S.I.R.U. auspica un pieno riconoscimento normativo del counselling embriologico e del ruolo del biologo/embriologo clinico come referente informativo altamente qualificato per i pazienti, in un’ottica di qualità, trasparenza e centralità della persona nei percorsi di PMA.
Per partecipare alla live Zoom di SIRU di giovedì 31 luglio ore 18.00 clicca qui.