Estate afosa: è boom di virus e gastroenteriti

Roma, 9 luglio 2025 (Agenbio) – E’ boom di gastroenteriti malgrado l’estate e le temperature elevate. A rivelarlo Ivan Carrara, segretario generale della Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg) secondo cui in merito alle varianti Covid sotto osservazione perché potrebbero caratterizzare l’estate 2025, ne spiccano due chiamate rispettivamente Nimbus e Stratus. La prima, già dominante in alcuni Paesi europei, è stata segnalata per la prima volta in Italia a Genova, mentre la seconda è una variante ricombinante, frutto dell’unione genetica tra due lignaggi (LF.7 e LP.8.1.2), e si sta rapidamente imponendo in India, dove ha sostituito le precedenti varianti. Per fortuna si tratta di varianti che non hanno segnali di maggiore gravità o letalità. Per quanto riguarda i sintomi, la diffusione di Stratus, i medici riportano soprattutto raucedine, tosse secca, irritazione e mal di gola. Nel Regno Unito, dove è più diffusa Nimbus, invece, si tratta di mal di gola acuto, come una “lama di rasoio”, con dolori durante la deglutizione. Altra sintomatologia comune resta febbre, stanchezza, dolori muscolari e congestione nasale. In ogni caso stanno prendendo forma tanti virus, anche tanti casi di gastroenterite, un’infiammazione del tratto gastrointestinale, generalmente causata da un’infezione virale, batterica o parassitaria, che provoca sintomi come diarrea, vomito, dolori addominali e febbre che di solito decorrono nel giro di qualche giorno senza grandi rischi. L’importante, dicono gli esperti, è saper fronteggiare i casi idratandosi, non esporsi nelle ore più calde. (Agenbio) 11.00