Roma, 30 aprile 2025 (Agenbio) – Un eccessivo controllo genitoriale può danneggiare la salute mentale del bambino. Di recente sono stati pubblicati su due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e l’Università Europea di Roma che hanno esplorato gli effetti neurofisiologici dell’iper protezione e dell’intrusività dei genitori. Questo tipo di impostazione educativa, che limita l’autonomia e l’esplorazione del bambino, è stata identificata come fattore di rischio per la sua salute mentale, alla stregua di abusi e trascuratezza. Rita Ardito, docente dell’Università di Torino e coordinatrice della ricerca, sottolinea che, sebbene i traumi gravi come abusi siano noti, il controllo genitoriale eccessivo è una forma di trauma relazionale meno esplorata, ma altrettanto dannosa. Questo stile impedisce lo sviluppo della fiducia in sé e delle capacità decisionali, lasciando segni profondi nella struttura e nel funzionamento del cervello. (Agenbio) Des 13.00