Roma, 28 novembre 2025 (Agenbio) – Le fibre non servono solo a regolare l’intestino, contribuiscono anche a mantenere sane le arterie. Uno studio svedese su migliaia di adulti ha mostrato che chi segue una dieta povera di fibre presenta più spesso segni precoci di aterosclerosi coronarica, mentre un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca sembra proteggere la parete delle arterie. Le fibre solubili, in particolare, aiutano a ridurre il colesterolo LDL legando gli acidi biliari e favorendone l’eliminazione; inoltre stabilizzano la glicemia e, attraverso la fermentazione da parte del microbiota, contribuiscono a calmare l’infiammazione sistemica. Nel mondo occidentale ne assumiamo troppo poche, spesso perché scegliamo prodotti molto raffinati. Gli alimentali vegetali integri ne sono i più ricchi, ma anche alcuni prodotti confezionati possono contribuire: basta controllare l’etichetta e scegliere quelli che contengono almeno 6 grammi di fibre ogni 100 grammi. Un gesto semplice che può aiutare a proteggere il cuore nel lungo periodo. (Agenbio) Emanuela Birra 9:00




