L’intestino dialoga con il cervello: il ruolo del microbiota nelle malattie neurologiche

Roma, 27 novembre 2025 (Agenbio) – Il cervello non dialoga solo con se stesso: riceve segnali continui dal microbiota, la comunità di microorganismi che vive nel nostro intestino. Quando questa flora perde equilibrio, i messaggi che invia cambiano e possono disturbare la stabilità cerebrale. È una delle scoperte più sorprendenti dell’Università Federico II di Napoli, che sta indagando proprio i punti in cui questo delicato meccanismo può rompersi. Da queste ricerche emerge un quadro sorprendente: l’asse intestino-cervello è molto più coinvolto nella salute neurologica di quanto immaginassimo. Un microbiota alterato può infatti modificare il comportamento dei circuiti neuronali e amplificare la vulnerabilità del sistema nervoso. È ciò che mostra anche un altro filone di ricerca Mnesys, guidato dall’Università di Genova, che nell’epilessia infantile ha individuato specifiche firme batteriche associate a una maggiore predisposizione alle crisi e a una diversa risposta alle cure. Una direzione nuova che suggerisce come dieta, prebiotici e probiotici possano diventare strumenti utili a ristabilire l’equilibrio tra intestino e cervello. (Agenbio) Emanuela Birra 12:00